Home/root

Circa root

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora root ha creato 11 post nel blog.

AILC per un’Intelligenza Artificiale responsabile e aperta

L’Associazione Italiana di Linguistica Computazionale (AILC) è l’organizzazione scientifica che riunisce la comunità di ricerca che opera nel campo della Linguistica Computazionale e delle tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA) applicate al Linguaggio. AILC promuove la riflessione metodologica, teorica e sperimentale sul trattamento automatico della lingua e ne cura la divulgazione scientifica, con particolare attenzione alle ricadute sull’economia e la società.

I linguisti computazionali italiani sono scientificamente coinvolti, a livello nazionale e internazionale, nei più recenti sviluppi dell’Intelligenza Artificiale, in particolare dei cosiddetti grandi modelli linguistici, come quello alla base di ChatGPT. AILC mette a disposizione le competenze della sua comunità scientifica per contribuire al vivace dibattito attorno a ChatGPT, troppo spesso fuorviato da interventi disinformati, talora allarmistici, auspicando una formazione adeguata al riguardo, mai quanto oggi necessaria per l’intera società. Solo attraverso una costante attenzione critica e un uso esperto e responsabile di queste tecnologie sarà possibile sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale nel settore linguistico.
Nella consapevolezza che modelli come ChatGPT rappresentano comunque un importante valore aggiunto per le tecnologie di IA, AILC auspica che la comunità di ricerca nazionale promuova sforzi congiunti al fine di sviluppare simili tecnologie in maniera “open”, nel pieno rispetto della trasparenza scientifica, della
replicabilità dei modelli e degli esperimenti, della libertà di accesso alle risorse tecnologiche, e nella prospettiva di una adeguata formazione al loro utilizzo. Un’opportunità può venire dagli attuali significativi investimenti che l’Italia sta facendo nella ricerca in questo settore, come ad esempio il progetto PNRR dal
titolo “Future Artificial Intelligence Research – FAIR”, che ha la possibilità di offrire innovazioni fondamentali per la nostra comunità scientifica, per la lingua italiana, per il nostro paese.

Di |2023-04-29T23:59:59+02:0029 Apr, 2023|BLOG, NEWS|

Eletti i nuovi organi governativi di AILC

In occasione dell’Assemblea dei soci che si è tenuta a Milano il 30 giugno 2022 nell’ambito di CLiC-it 2021 è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo AILC che guiderà l’Associazione per il triennio 2022-2025 ed è stato nominato il Comitato di Garanzia previsto dallo Statuto con funzioni di guida e supervisione. Buon lavoro al Direttivo neoeletto e al Comitato di Garanzia! Un grazie di cuore ai membri uscenti!

Di |2022-10-07T17:42:29+02:0022 Set, 2022|BLOG, NEWS|

COVID-19 Browser: Utilizzo del Natural Language Processing per combattere la pandemia

La nostra società sta affrontando una crisi senza precedenti a causa del recente scoppio di COVID-19 che sta mettendo sotto pressione i sistemi sanitari in tutto il mondo. Recentemente, decine di paesi hanno annunciato la chiusura di tutte le attività non essenziali per il prossimo futuro prevedibile e gli scienziati stanno cercando, in tutto il mondo, di trovare cure e vaccini in grado di fermare la pandemia in corso.

In questi tempi difficili, tutti dovrebbero mettere in gioco le proprie competenze per aiutare a combattere il virus. Per Gabriele Sarti, uno studente di Data Science all’Università di Trieste e un giovane membro dell’Associazione italiana per la linguistica computazionale (AILC), ciò ha significato sfruttare la sua esperienza in Natural Language Processing (NLP) per sviluppare il COVID-19 Browser, un sistema sfruttando tecniche all’avanguardia nella PNL per estrarre informazioni significative e guidare gli scienziati verso una migliore comprensione di COVID-19.

Ad oggi, oltre 32000 articoli scientifici sono stati pubblicati da laboratori di ricerca in tutto il mondo sugli argomenti del nuovo virus corona SARS-CoV-2 e della malattia COVID-19. È molto probabile che in una così grande quantità di testo si perdano molte informazioni utili, rendendo la nostra conoscenza sull’argomento troppo scarsa per essere sfruttata al massimo delle sue potenzialità. Il browser COVID-19 consente agli utenti di sfogliare una vasta raccolta di tali articoli direttamente nella propria console, abbinando gli abstract dell’articolo con le query degli utenti formulate in linguaggio naturale per approfondire le nostre attuali conoscenze sull’argomento.

Il modello alla base di Covid-19 Browser è SciBERT-NLI, un modello linguistico all’avanguardia addestrato dall’AI2 senza fini di lucro americano su un corpus di articoli scientifici di 1,14 milioni e successivamente adattato da Gabriele per essere utilizzato per l’attività di recupero.

Gabriele Sarti è uno studente del Master in Data Science dell’Università di Trieste (https://dssc.units.it/), ed è affiliato con SISSA (https://www.sissa.it) e CNR ItaliaNLP Lab a Pisa (http://www.italianlp.it). È membro dell’Associazione italiana di linguistica computazionale (https://www.ai-lc.it/en/) e svolge un ruolo attivo nel suo team di divulgazione.

Link

Di |2020-04-06T10:37:41+02:0024 Mar, 2020|BLOG, RICERCA|

COLING 2016

Coling 2016, la 26th International Conference on Computational Linguistics, si è svolta Osaka dall’11 al 16 dicembre 2016. Questa edizione ha raggiunto il record di sottomissioni e di partecipanti, confermando la grande popolarità della linguistica computazionale sulla scena della ricerca internazionale.

La comunità italiana ha svolto ruoli di primissimo piano nella organizzazione della conferenza, incluso il general chair della conferenza (Nicoletta Calzolari), il workshop chair (Monica Monachini), il tutorial chair (Marcello Federico), e l’organizzazione del workshop “Computational Modeling of People’s Opinions, Personality, and Emotions in Social Media” (Malvina Nissim e Viviana Patti).

Una nota meno positiva. La presenza della comunità italiana, secondo i dati forniti dagli organizzatori, ha visto cinque articoli accettati: non molti, se paragonati a quelli di altri paesi europei.

Di |2017-05-04T12:47:21+02:0020 Dic, 2016|INDUSTRIA, NEWS|

CLiC-it e Evalita 2016

Si sono svolte con successo a Napoli la terza edizione di CLiC-it, la conferenza italiana di linguistica computazionale, e la quinta edizione di Evalita, la campagna di valutazione delle tecnologie del linguaggio per l’italiano.

Ospitati nella suggestiva sede della Accademia Pontaniana, più di 120 partecipanti hanno beneficiato di un ricco programma scientifico, comprendente comunicazioni, poster, sessioni di discussione, e qualificati relatori invitati, quali Joakim Nivre, Mirella Lapata e Walter Daelemans.

Un grazie da parte di AILC in particolare agli organizzatori locali, per aver reso cosi piacevole CLiC-it e Evalita a Napoli, e agli sponsor dell’evento.

Tutti i dettagli e le comunicazioni scientifiche sul sito della conferenza e della campagna di valutazione.

Di |2017-05-04T12:42:59+02:0010 Dic, 2016|EVENTI, NEWS|

Titolo

Torna in cima