Processo Editoriale
IJCoL nasce come rivista peer-reviewed con cadenza semestrale e gratuitamente consultabile e scaricabile online nel rispetto dei requisiti dell’Open Access, una scelta che vuole favorire il più largo accesso possibile da parte di tutti gli interessati, in quell’ottica di inclusione che guida l’AILC.
Il processo Editoriale della Rivista segue le prassi internazionali applicate per il perseguimento della massima qualità scientifica dei lavori ed il supporto ad un rapido processo di valutazione, secondo lo schema di peer-review internazionale. Ciò garantisce gli autori, coniugando una qualità elevata e un’adeguata celerità delle pubblicazioni. La sottomissione avviene attraverso la piattaforma Web dedicata (URL: http://www.ai-lc.it/ijcolreview/index/login), che consente agli autori di sottomettere i lavori a ciclo continuo durante l’anno. Il ciclo di sottomissione messo in opera consiste di una prima fase di “Review” (circa due mesi) che produce i risultati della valutazione, e prosegue attraverso il secondo ciclo di revisione “Revision” che, anche nelle sottomissioni che richiedono un maggior intervento di revisione (ad esempio, nelle accettazioni con modifiche sostanziali al lavoro), consente di contenere il ciclo di pubblicazione complessivo al di sotto dei 6-7 mesi a partire dalla data di sottomissione.
STILE DI SOTTOMISSIONE E PUBBLICAZIONE
Gli autori sono invitati a seguire le indicazioni riguardo lo stile editoriale contenute nella IJCol: Guida alla preparazione del manoscritto. Sono accettati paper sottomessi in PDF, indipendentemente dal formato dei file utilizzato. In ogni caso, la versione finale sarà oggetto di pubblicazione esclusivamente se prodotta in LaTeX, di cui dovranno essere consegnati la versione PDF ed i sorgenti LaTeX.
Supporto editoriale verrà offerto nel caso la sottomissione in LaTeX del manoscritto finale rappresenti un problema per gli autori. Attraverso la piattaforma OverLeaf a cui gli editori fanno riferimento si offre un tutorial sull’uso di LaTex in OverLeaf.
CONTATTI
Roberto Basili
Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Italy)
basili@info.uniroma2.it
Simonetta Montemagni
Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli – CNR (Italy)
simonetta.montemagni@ilc.cnr.it
GENERAL JOURNAL ISSUES
Sara Goggi
sara.goggi@ilc.cnr.it
AUTHOR INQUIRIES
Manuela Speranza
manspera@fbk.eu
PAPER EDITOR INQUIRIES
Danilo Croce
croce@info.uniroma2.it