È uscito il nuovo numero della newsletter AILC – n. 3/2024
Il nuovo numero della newsletter AILC è disponibile online.
Il nuovo numero della newsletter AILC è disponibile online.
Il workshop NL4AI 2024 è organizzato nell’ambito della XXIII conferenza internazionale dell’Associazione Italiana di Intelligenza Artificiale (AIxIA2024) che si terrà a Bolzano tra il 25 e il 28 novembre. L’obiettivo del workshop è esplorare l’area situata all’intersezione tra l’elaborazione del linguaggio naturale e l’intelligenza artificiale.
Sito web: http://sag.art.uniroma2.it/NL4AI/
AILC patrocina l’evento “Large Language Models nel Panorama Italiano: Scienza, Industria e Società” che si terrà a Milano (presso la Torre dell’Acqua, Viale Sarca 232) il 6 giugno a partire dalle ore 14:00. Il programma è disponibile online: https://www.unimib.it/sites/default/files/2024-05/LocandinaLLM%28definitivo%29.pdf. L’evento potrà essere seguito anche in diretta streaming su YouTube: https://www.youtube.com/live/4skRBYzgtEs?si=FnusYPXnSh-CdJjg .
Il nuovo numero della newsletter AILC è disponibile online.
Quest’anno ricorre il decimo anniversario della Conferenza Italiana di Linguistica Computazionale, CLiC-it! Per ricordare questo traguardo, CLiC-it sarà ospitato a Pisa, come nel 2014, dal 4 al 6 dicembre.
Nel corso degli anni, CLiC-it si è evoluto in un importante forum per la comunità italiana di ricercatori in Linguistica Computazionale ed Elaborazione del Linguaggio Naturale. CLiC-it mira a promuovere e diffondere ricerche originali e di alta qualità che coprano diversi aspetti dell’elaborazione automatica del linguaggio, coinvolgendo sia la lingua scritta che quella parlata. Inoltre, vuol far circolare analisi teoriche, metodologie sperimentali, tecnologie e prospettive applicative all’avanguardia.
Lo spirito del convegno è inclusivo. Riconoscendo la natura multiforme dei fenomeni linguistici e la necessità di competenze interdisciplinari, CLiC-it mira a riunire ricercatori provenienti da diversi campi tra cui linguistica computazionale ed elaborazione del linguaggio naturale, linguistica teorica, scienze cognitive, apprendimento automatico, informatica, rappresentazione della conoscenza, recupero di informazioni, e discipline umanistiche digitali. CLiC-it accoglie contributi su tutte le lingue, con particolare attenzione all’italiano.
DATE IMPORTANTI
—————
– 15/07/2024: Scadenza invio articoli
– 23/09/2024: Notifiche di accettazione
– 21/10/2024: Scadenza versione camera-ready
– 4-6/12/2024: Conferenza CLiC-it 2024, Pisa
CONFERENCE CHAIR
——
– Felice Dell’Orletta (CNR-ILC)
– Alessandro Lenci (Università di Pisa)
– Simonetta Montemagni (CNR-ILC)
– Rachele Sprugnoli (Università di Parma)
MAGGIORI INFORMAZIONI
——————-
Website: https://clic2024.ilc.cnr.it/
Mail: clicit2024@gmail.com
L’ultimo numero della newsletter AILC è stato pubblicato al seguente link.
Il quotidiano “Il Manifesto” ha pubblicato un articolo sulla conferenza CLiC-it 2023: A Venezia tra le radici e il futuro dell’Intelligenza artificiale.