AILC per un’Intelligenza Artificiale responsabile e aperta
L’Associazione Italiana di Linguistica Computazionale (AILC) è l’organizzazione scientifica che riunisce la comunità di ricerca che opera nel campo della Linguistica Computazionale e delle tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA) applicate al Linguaggio. AILC promuove la riflessione metodologica, teorica e sperimentale sul trattamento automatico della lingua e ne cura la divulgazione scientifica, con particolare attenzione alle ricadute sull’economia e la società.
I linguisti computazionali italiani sono scientificamente coinvolti, a livello nazionale e internazionale, nei più recenti sviluppi dell’Intelligenza Artificiale, in particolare dei cosiddetti grandi modelli linguistici, come quello alla base di ChatGPT. AILC mette a disposizione le competenze della sua comunità scientifica per contribuire al vivace dibattito attorno a ChatGPT, troppo spesso fuorviato da interventi disinformati, talora allarmistici, auspicando una formazione adeguata al riguardo, mai quanto oggi necessaria per l’intera società. Solo attraverso una costante attenzione critica e un uso esperto e responsabile di queste tecnologie sarà possibile sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale nel settore linguistico.
Nella consapevolezza che modelli come ChatGPT rappresentano comunque un importante valore aggiunto per le tecnologie di IA, AILC auspica che la comunità di ricerca nazionale promuova sforzi congiunti al fine di sviluppare simili tecnologie in maniera “open”, nel pieno rispetto della trasparenza scientifica, della
replicabilità dei modelli e degli esperimenti, della libertà di accesso alle risorse tecnologiche, e nella prospettiva di una adeguata formazione al loro utilizzo. Un’opportunità può venire dagli attuali significativi investimenti che l’Italia sta facendo nella ricerca in questo settore, come ad esempio il progetto PNRR dal
titolo “Future Artificial Intelligence Research – FAIR”, che ha la possibilità di offrire innovazioni fondamentali per la nostra comunità scientifica, per la lingua italiana, per il nostro paese.
The Language of Siri
In October 2020, the 18th edition of the Genova Popular Science Festival took place. In the context of this event, AILC presented on 22 and 23 October the dissemination workshop “Il linguaggio di Siri” (The language of Siri).
The activities presented aimed at introducing high school students to (computational) linguistics. The workshop focused on highlighting possibilities and limits of the computational representation and analysis of language, with interactive games, quizes, and concrete examples of computational modeling of linguistic problems.
The (online) workshop was attended by 5 classes from high schools from Genoa and its surroundings, for a total of about 150 people, including students and teachers. The feedback received will allow us to bring our scientific dissemination activities to a level that is increasingly suited to the needs and interests of students in the future.
The workshop was created by Ludovica Pannitto, Lucia Busso, Claudia Roberta Combei, Mirko Lai, Lucio Messina, and Malvina Nissim.
For a detailed analysis of the themes presented at the Festival, please refer to these slides (in Italian).
First CFP of CLiC-it 2023
The first call for papers of the Ninth Italian Conference on Computational Linguistics (CLiC-it 2023) is out! The conference will be held in Venice from November 30th to December 2nd, 2023.
For more information: https://clic2023.ilc.cnr.it/first-call/
New issue of the journal IJCOL published
The new issue of IJCOL magazine (issue 8, volume 2) is available at the following link
NL4AI 2022 proceedings are online
Proceedings of the Sixth Workshop on Natural Language for Artificial Intelligence (NL4AI 2022) are published online: https://ceur-ws.org/Vol-3287/.
The EVALITA 2023 task list has been published
The list of 13 EVALITA 2023 tasks has been published. You can find the full list at the following link.