EVALITA 2026 – call for tasks
In 2026 the 9th edition of EVALITA will be held. Task proposals can be sent to Chair by 21/07/2025.
All information is available online: https://www.evalita.it/campaigs/evalita-2026/call-for-tasks/
In 2026 the 9th edition of EVALITA will be held. Task proposals can be sent to Chair by 21/07/2025.
All information is available online: https://www.evalita.it/campaigs/evalita-2026/call-for-tasks/
The NL4AI 2024 workshop is organized as part of the XXIII international conference of the Italian Association for Artificial Intelligence (AIxIA2024) which will be held in Bolzano between 25 and 28 November 2024. The goal of the workshop is to explore the area located at the intersection of natural language processing and artificial intelligence.
Website: http://sag.art.uniroma2.it/NL4AI/
In today’s world, we expect the machines we use daily to understand our language. The scientific study of language, therefore, becomes essential for the development of increasingly “user-friendly” technology, enabling simple and intuitive human-machine interaction.
But how is language studied? What are the observable components of language and what role does grammar play? How do we communicate with computers?
We use puzzles and games to guide you through the main challenges of linguistics and its computational applications: from practical issues—like encoding sounds and characters—to theoretical reflections on the representation of linguistic meaning and its importance for artificial intelligence.
All the materials of this laboratory are open source and reachable at bitbucket
L’Associazione Italiana di Linguistica Computazionale (AILC) sollecita candidature per ospitare
l’edizione 2024 delle “Lectures on Computational Linguistics”.
Le Lectures sono una iniziativa annuale di AILC rivolta alla formazione nel campo della
Linguistica Computazionale, e sono il frutto di una stretta collaborazione con l’alta formazione in
Università, in particolare con le Scuole di Dottorato. Informazioni sul format delle Lectures e
sulle edizioni precedenti sono disponibili qui.
Le sedi che si intendono proporre dovranno presentare un documento contenente le seguenti
informazioni:
La selezione della sede ospitante verrà effettuata, in seduta congiunta, dal Comitato Scientifico
delle Lectures e dal Consiglio Direttivo AILC.
Le candidature dovranno essere inviate per posta elettronica al Presidente AILC (Simonetta Montemagni – simonetta.montemagni@ilc.cnr.it) e al Coordinatore del Comitato Scientifico delle Lectures (Elisabetta
Jezek – jezek@unipv.it) entro il giorno 15 ottobrebre 2023.
Contatti: Simonetta Montemagni (simonetta.montemagni@ilc.cnr.it) e Elisabetta Jezek (jezek@unipv.it)
new edition, renewed success!!!
L’Associazione Italiana di Linguistica Computazionale (AILC) è l’organizzazione scientifica che riunisce la comunità di ricerca che opera nel campo della Linguistica Computazionale e delle tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA) applicate al Linguaggio. AILC promuove la riflessione metodologica, teorica e sperimentale sul trattamento automatico della lingua e ne cura la divulgazione scientifica, con particolare attenzione alle ricadute sull’economia e la società.
I linguisti computazionali italiani sono scientificamente coinvolti, a livello nazionale e internazionale, nei più recenti sviluppi dell’Intelligenza Artificiale, in particolare dei cosiddetti grandi modelli linguistici, come quello alla base di ChatGPT. AILC mette a disposizione le competenze della sua comunità scientifica per contribuire al vivace dibattito attorno a ChatGPT, troppo spesso fuorviato da interventi disinformati, talora allarmistici, auspicando una formazione adeguata al riguardo, mai quanto oggi necessaria per l’intera società. Solo attraverso una costante attenzione critica e un uso esperto e responsabile di queste tecnologie sarà possibile sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale nel settore linguistico.
Nella consapevolezza che modelli come ChatGPT rappresentano comunque un importante valore aggiunto per le tecnologie di IA, AILC auspica che la comunità di ricerca nazionale promuova sforzi congiunti al fine di sviluppare simili tecnologie in maniera “open”, nel pieno rispetto della trasparenza scientifica, della
replicabilità dei modelli e degli esperimenti, della libertà di accesso alle risorse tecnologiche, e nella prospettiva di una adeguata formazione al loro utilizzo. Un’opportunità può venire dagli attuali significativi investimenti che l’Italia sta facendo nella ricerca in questo settore, come ad esempio il progetto PNRR dal
titolo “Future Artificial Intelligence Research – FAIR”, che ha la possibilità di offrire innovazioni fondamentali per la nostra comunità scientifica, per la lingua italiana, per il nostro paese.
During the General Assembly which was held in Milan on June 30th 2022 as part of CLiC-it 2021, the new AILC Association Board was elected, who will lead the Association for the three-year period 2022-2025. The Supervisory Committee laid out by the Articles of Association was also appointed to provide guidance. Good luck to the newly elected Board of Directors and Supervisory Committee! And a heartfelt thanks to the outgoing members!